Alta Valle Isorno: il lago Gelato (vedere regolamento aventi diritto accesso strade agro-silvo-pastorali)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Alta Valle Isorno: il lago Gelato |
Punto di partenza | Agarina (1204 mt.) |
Punto di arrivo | Agarina (1204 mt.) |
Tempo percorrenza | 7h |
Grado di difficoltà | (EE) Escursionisti Esperti |
Informazioni | Percorso contrassegnato L0 - L3 sul catasto regionale sentieri, tratti sul SI e GTA |
Altra escursione ad anello alla scoperta della "valle dell'impossibile".
Consigliato dalla tarda primavera all'autunno. Percorso: Agarina 1204m - Valle Agrasina - Pisardo 1609m - Rif. Bonasson 1925m - Cavegna 2040m - Passo del lago Gelato 2441 - Fiesco 2066m - Lago di Matogno 2087m - Alpe Matogno 1870m - Nocca 1611m - Agarina. Occorrono sette ore di cammino e quindi una preparazione fisica adeguata. Preferibile dividere la gita in due giorni.
Percorso contrassegnato LO - L3 sul catasto regionale sentieri, tratti sul SI e GTA.
Da Altoggio in auto su pista agro-silvo-pastorale fino all'alpe Agarina dove si imbocca una mulattiera intagliata nella roccia.
Passato il ponte Faugiol ci si addentra nella valle Agrasina e dopo aver superato la piccola diga della Merlata si attraversano alcuni piccoli alpeggi poco frequentati fino a risalire le pietraie del passo del lago Gelato.
Subito si arriva al lago e con un po' di fortuna si possono vedere gli stambecchi che su queste creste di confine con la Svizzera passano l'estate. Uno splendido panorama ci accompagna nella discesa e abbandonato il paesaggio lunare d'alta quota ci si immerge nei caldi colori degli alpeggi, prima Fiesco e poi allo splendido Lago di Matogno. Per prati e tracce di sentiero scende all'alpe Matogno e su un ben segnato sentiero a tornanti fino all'alpe Nocca, dove seguendo un sentiero in leggera pendenza si ritorna al ponte Faugiol e poi ad Agarina.
Consigliato dalla tarda primavera all'autunno. Percorso: Agarina 1204m - Valle Agrasina - Pisardo 1609m - Rif. Bonasson 1925m - Cavegna 2040m - Passo del lago Gelato 2441 - Fiesco 2066m - Lago di Matogno 2087m - Alpe Matogno 1870m - Nocca 1611m - Agarina. Occorrono sette ore di cammino e quindi una preparazione fisica adeguata. Preferibile dividere la gita in due giorni.
Percorso contrassegnato LO - L3 sul catasto regionale sentieri, tratti sul SI e GTA.
Da Altoggio in auto su pista agro-silvo-pastorale fino all'alpe Agarina dove si imbocca una mulattiera intagliata nella roccia.
Passato il ponte Faugiol ci si addentra nella valle Agrasina e dopo aver superato la piccola diga della Merlata si attraversano alcuni piccoli alpeggi poco frequentati fino a risalire le pietraie del passo del lago Gelato.
Subito si arriva al lago e con un po' di fortuna si possono vedere gli stambecchi che su queste creste di confine con la Svizzera passano l'estate. Uno splendido panorama ci accompagna nella discesa e abbandonato il paesaggio lunare d'alta quota ci si immerge nei caldi colori degli alpeggi, prima Fiesco e poi allo splendido Lago di Matogno. Per prati e tracce di sentiero scende all'alpe Matogno e su un ben segnato sentiero a tornanti fino all'alpe Nocca, dove seguendo un sentiero in leggera pendenza si ritorna al ponte Faugiol e poi ad Agarina.