Giro delle Frazioni
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Giro delle Frazioni |
Punto di partenza | Pontetto (340 mt.) |
Punto di arrivo | Pontetto (340 mt.) |
Tempo percorrenza | 4h |
Grado di difficoltà | (T) Turistica |
Informazioni | Percorso contrassegnato L0 - A3 - G0a sul catasto regionale sentieri |
Passeggiata turistica adatta a tutti fra alcune delle numerose frazioni che compongono il comune di Montecrestese. Percorso: Pontetto: 340m - Roldo 410m - Burella 453m - Cardone - Giosio 500m - Naviledo 610m - Altoggio 720m - Nava 613m - Chiesa 486 - Castelluccio - Piaggino 310m - Pontetto.
Occorrono circa 4 ore per il percorso completo, ma quasi tutte le frazioni sono servite da strade carrozzabili che permettono innumerevoli varianti alla passeggiata. Percorso contrassegnato LO - A3 - G0a sul catasto regionale sentieri.
Si parte dalla piazza di Pontetto dove si può visitare il vecchio forno appena restaurato dagli abitanti.
Si prosegue per Roldo dove è d'obbligo una sosta al tempietto Lepontico. Su belle mulattiere si incontrano antiche ville, si attraversano nuclei abitati di straordinaria bellezza o si possono visitare i caratteristici e giganteschi torchi fino ad arrivare ad Altoggio, frazione abitata più in quota.
La discesa, sempre su belle e ben mantenute mulattiere, è fra boschi di castagno fino al capoluogo Chiesa dove sorge , oltre al municipio, il campanile più alto delle vallate ossolane.
A questo punto, ripresa la discesa, si ritorna a Pontetto passando dalla stretta "Valle dei Cani".
Innumerevoli i punti di interesse e la gita è sempre accompagnata dal panorama sulla Valle Ossola. Chi volesse fare una sosta vi sono ristoranti aperti tutto l'anno a Pontetto , Roldo, Altoggio e Piaggino. Va ricordato che tutti gli anni la Pro Loco organizza fra le frazioni una passeggiata Enogastronomica, che unisce il piacere del camminare al piacere della buona tavola.
Occorrono circa 4 ore per il percorso completo, ma quasi tutte le frazioni sono servite da strade carrozzabili che permettono innumerevoli varianti alla passeggiata. Percorso contrassegnato LO - A3 - G0a sul catasto regionale sentieri.
Si parte dalla piazza di Pontetto dove si può visitare il vecchio forno appena restaurato dagli abitanti.
Si prosegue per Roldo dove è d'obbligo una sosta al tempietto Lepontico. Su belle mulattiere si incontrano antiche ville, si attraversano nuclei abitati di straordinaria bellezza o si possono visitare i caratteristici e giganteschi torchi fino ad arrivare ad Altoggio, frazione abitata più in quota.
La discesa, sempre su belle e ben mantenute mulattiere, è fra boschi di castagno fino al capoluogo Chiesa dove sorge , oltre al municipio, il campanile più alto delle vallate ossolane.
A questo punto, ripresa la discesa, si ritorna a Pontetto passando dalla stretta "Valle dei Cani".
Innumerevoli i punti di interesse e la gita è sempre accompagnata dal panorama sulla Valle Ossola. Chi volesse fare una sosta vi sono ristoranti aperti tutto l'anno a Pontetto , Roldo, Altoggio e Piaggino. Va ricordato che tutti gli anni la Pro Loco organizza fra le frazioni una passeggiata Enogastronomica, che unisce il piacere del camminare al piacere della buona tavola.