vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano (Sec. XVII)

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Cresta
Apertura Aperta al pubblico
Richieste di visita presso la Parrocchia
Tariffe Gratuito
Pubblicazioni Storia di Montecrestese di Tullio Bettamini - Edizione di Oscellana (Domodossola 1991)
La devozione ai Santi Fabiano e Sebastiano martire è molto antica nell'Ossola ed è sorta in occasione di epidemie di uomini ed animali. A questi Santi sono state dedicate chiese e cappelle antiche e in seguito li troviamo associati agli altri protettori dalla peste: S. Bartolomeo, S. Antonio abate, S. Rocco e S. Carlo Borromeo.
L'Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano di Montecrestese, posto a pochi passi dal campanile della chiesa parrocchiale, su una roccia che lo mette in bella evidenza, è sorto in epoca relativamente recente, sempre però sotto la spinta di quella devozione tradizionale che nel secolo XVII fece sorgere tante altre costruzioni religiose. Una immagine di S. Sebastiano, risalente al secolo XVI si trova dipinta nella chiesa parrocchiale ed altre in numerosi oratori e cappelle campestri nel territorio di Montecrestese.
La tradizione vuole che l'Oratorio di Montecrestese abbia avuto origine da un voto fatto dalla comunità in occasione della famosa peste del 1629-1630 che fece moltissime vittime nell'Ossola, specialmente in alcuni luoghi, ma che in altri, come a Montecrestese, non fece alcun danno. Dunque, i montecrestesani, che fecero il voto per essere liberati dalla peste, avendo goduto del beneficio, restavano in obbligo di adempierlo. La tradizione è storicamente fondata. Ecco infatti il testo della richiesta fatta dagli uomini di Montecrestese nel 1633 al Vescovo per poter costruire l'Oratorio oggetto del voto:
Molto Illustre et Rev.mo Signore, L'anno 1630 passato, mentre il contaggio faceva tanti progressi nell'Italia et quasi in ogni luogo dell'Ossola, gl'huomini della Comunità di Montecrestese ricorsero al presidio della Divina Maestà et dei suoi Santi con voto publico di celebrare ogn'anno la festa di Santo Sebastiano et fare fabricare in honore di esso Santo un Oratorio poco discosto dalla loro chiesa parrocchiale sopra un colle eminente e molto riguardevole, sperando per l'intercessione di detto Santo esser liberati dal pericolo così evidente della peste, come in fatto avvenne, si può dire miracolosamente.
E se bene sin qui per diversi impedimenti non hanno potuto compire il voto, bora per non esser a fatto ingrati alla Divina Bontà et scordevoli della grafia ricevuta, desiderano dare principio al detto Oratorio, che perciò ricorrono da V.S. Rev.ma humilmente supplicandola si compiaccia deputare persona che in nome suo visiti et assegni il luogo per la fabrica et le dia le regole et ordini necessari!, accio si possa finire in buona forma per potervi celebrare la S. Messa, secondo il loro voto e pio desiderio. Nella risposta dell'11 Agosto 1633 il Vicario Generale incarica l'arciprete di Domodossola a visitare il luogo prescelto per la costruzione dell'Oratorio, con l'assistenza di un architetto che ne curi il disegno, e quindi conceda la richiesta facoltà (1).
Il Visitatore pastorale del 1641 dichiara esplicitamente che l'Oratorio fu iniziato tre anni fa (dunque nel 1638) e viene edificato per un voto fatto dal popolo in tempo di peste . Egli osserva anche che l'Oratorio non ha redditi, ma è costruito mediante tassazioni imposte al popolo. In seguito infatti agli obblighi assunti con il voto la comunità pensò bene di incaricare dei fabbricieri per esigere una taglia. Purtroppo finora non è stato possibile conoscere il testo esatto di questo voto per molti aspetti interessante e che pure deve essere stato registrato presso qualche notaio. Nel 1641 era stata portata a termine solo una parte del sacro edificio e precisamente il presbiterio; il resto era tutto da costruire (2).

Tratto da:
Storia di Montecrestese di Tullio Bettamini - Edizione di Oscellana
(Domodossola 1991)

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)